Sportello di Psicologia Scolastica

Per l’a.s. 2022/2023 è stato  avviato il progetto denominato “La Scuola promuove il benessere”, a cura dello psicologo Dott. Giuseppe Crisafulli ,  coordinato dalle referenti dell’area Benessere Scolastico prof.ssa Rosaria Tornese e prof.ssa Antonella Donato.  
L’istituzione scolastica negli ultimi anni ha espresso un forte bisogno di intervento a carattere psicologico e lo psicologo ha  saputo prendersi carico delle molteplici richieste contribuendo, in collaborazione con gli insegnanti, a far sì che ogni allievo sviluppasse tutte le sue potenzialità,  soddisfacesse i bisogni cognitivi, affettivi, sociali e sviluppasse un atteggiamento di fiducia in sé e buone capacità di autonomia. Ulteriore funzione è stata quella di prevenire il disagio, l’insuccesso, la devianza, la dispersione scolastica, bullismo e cyberbullismo con interventi formativi e informativi relativi alle problematiche tipiche dell’adolescenza: difficoltà relazionali con i pari ed i genitori, abuso di sostanze, rapporti sessuali a rischio, condotte devianti. 
La finalità dell’ intervento è dare valore aggiunto all’offerta formativa proposta agli studenti ed alle loro famiglie ed essere in grado di incidere significativamente sul livello di benessere percepito all’interno della scuola. 
L’evoluzione dell’emergenza pandemica di COVID-19 ha richiesto una modifica della proposta progettuale che in questi anni gli psicologi avevano offerto all’Istituzione Scolastica perché improvvisamente e inaspettatamente la comunità scolastica, e non solo, ha dovuto far fronte ad un’esperienza di difficoltà connotata da impotenza, perché ha interrotto la quotidianità a cui era
abituata, e ha creato un bisogno psicologico e sociale legato alle conseguenze di tale difficile periodo che si protrae dall’inizio del 2020. Tra coloro che figurano più a rischio per la difficoltà di adattamento ci sono sicuramente gli adolescenti, ma anche gli stessi insegnanti.
In tal modo l’evoluzione dell’emergenza sanitaria si è tradotta nell’aumento della domanda psicologica che coinvolge l’individuo nel suo più intimo essere, soprattutto a livello emotivo-cognitivo e percettivo-valoriale. 
 OBIETTIVI 
 Alla luce delle considerazioni fatte precedentemente, il presente progetto di psicologia scolastica propone i seguenti obiettivi: 
 Favorire un rapporto individuale con ciascun allievo per il sostegno alla formazione della sua personalità. 
 Fornire consulenza agli insegnanti per l’individuazione e il sostegno rivolto agli alunni con problemi di carattere psicologico. 

 Fornire alla scuola uno strumento efficace ed efficiente di intervento sulle problematiche tipiche dell’età evolutiva e del rapporto docenti-alunni. 

 Prestare consulenza psicologica alle famiglie per migliorare il rapporto genitori- figli. 
 Gestire l’incertezza legata all’emergenza COVID-19 che può amplificare, in soggetti predisposti e non solo, sentimenti di ansia, tristezza, nervosismo e di sfiducia e timore per il futuro. 
 
DESTINATARI 
 
Il servizio di psicologia scolastica si rivolge a tutte le componenti della scuola: studenti, insegnanti, famiglie, dirigente. 
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE 
 Per l’anno scolastico 2022/2023 lo psicologo che porterà avanti le attività progettuali sarà il dott. Giuseppe Crisafulli. 
Le consulenze saranno svolte in presenza
E’ possibile prenotare un colloquio solo con la seguente modalità: 
1. inviare una mail all’ indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. scrivendo nome e cognome

 Si allegano nell’email, per  entrambe le modalità, il consenso per il colloquio individuale nel caso di minorenni.
Alla fine di ogni incontro sarà rilasciata agli studenti una giustificazione per l’assenza dalla lezione.

Per qualsiasi informazione inviare un’email all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegati:
FileDescrizionedata
Scarica questo file (Consenso genitori_2022_2023.pdf)Consenso genitori_2022_2023download 

Informazioni aggiuntive

Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori, ed il resto © 2014 - Istituto d'Istruzione Superiore "Verona-Trento" Messina