Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ECDL
ECDL - European Computer Driving Licence
La patente europea del computer
Un passaporto per il mondo del lavoro
L' IIS "Verona-Trento" e il “Majorana – Marconi” sono centri accreditati per ospitare sessioni d'esame per il conseguimento della Patente Europea del Computer.
La European Computer Driving Licence è un programma che fa capo al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l'ente che riunisce le
Associazioni europee di informatica. L'Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall'AICA, Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico.
Il programma della patente europea del computer è sostenuto dall'Unione Europea, che l'ha inserito tra i progetti comunitari diretti a realizzare la Società dell'Informazione.
Per l'autorevolezza degli Enti professionali di riferimento - il CEPIS e le Associazioni Europee di informatica - l'ECDL trova ampio riconoscimento in ambito internazionale.
Perché prendere la patente ECDL

Oggi non si può prescindere, sia nella scuola, sia nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC. Molti credono di saperlo usare, ma in effetti hanno solo una conoscenza parziale e lacunosa di ciò che occorre sapere.
La certificazione ECDL garantisce che chi la possiede abbia il livello adeguato di competenze: il Syllabus ECDL (cioè il programma degli esami ECDL) definisce con precisione e in modo sistematico cosa significa saper usare il computer nelle sue funzionalità di base.
In definitiva, il Syllabus ECDL include tutte le competenze digitali necessarie oggigiorno per affrontare, con l'uso dello strumento informatico, le attività disciplinari del mondo della scuola a quelle operative e professionali del mondo del lavoro.
Perché certificare le proprie competenze informatiche con l'ECDLLa certificazione delle competenze informatiche tramite l'ECDL:
- è uno stimolo all’impegno personale (è motivante);
- spinge a una preparazione sistematica, fondamentale per un uso produttivo del computer nello studio e sul lavoro (i costi economici di un uso non efficace e non efficiente del computer sul lavoro sono stati stimati da una ricerca dell'Università Bocconi sui costi dell'ignoranza informatica);
- è una verifica oggettiva, grazie a un apposito software che automatizza la valutazione e a un sistema qualità, delle competenze e della formazione ricevuta;
- consente la spendibilità nazionale e internazionale del certificato, grazie ai riconoscimenti istituzionali di cui gode.
ECDL CAD
La Certificazione CAD 2D
Questo genere di programmi è il prerequisito per tutti i lavori di progettazione bidimensionali.
L'obiettivo dell'esame è accertare le capacità del candidato nelll'eseguire le operazioni fondamentali del disegno automatico.
In particolare la certificazione CAD 2D:
- costituisce il primo sistema di valutazione delle conoscenze per il disegno CAD globale e standard;
- si propone di sviluppare le conoscenze di base del CAD di studenti e di professionisti, favorendo la diffusione di un modello omogeneo per la formazione e l'addestramento dei progettisti CAD;
- intende fornire una certificazione internazionale e indipendente dal software utilizzato, che può essere erogata su diversi programmi CAD;
Un programma internazionale
L'ECDL CAD è uno standard internazionale, multipiattaforma, che certifica il conseguimento delle conoscenze operative di base per operare con programmi di progettazione assistita del computer.
La certificazione è stata sviluppata dall'ECDL Foundation congiuntamento con un gruppo di esperti europei e con alcuni rappresentati delle società di produzione di programmi CAD.
E' un programma internazionale distribuito in tutta la comunità ECDL/ICDL, che comprende attualmente più di 150 paesi in tutto il mondo.
A chi si rivolge
L'ECDL CAD si rivolge:
- a coloro che vogliono apprendere i fondamenti operativi di base del disegno CAD in modo organico e completo, così che la loro competenza sia riconosciuta valida a livello nazionale e internazionale;
- alle scuole e ai docenti che avvertono l'esigenza di introdurre gli strumenti CAD accanto alle tradizionali materie tecniche del disegno e della rappresentazione, anche con lo scopo di fornire allo studente una certificazione riconosciuta che favorisca l'inserimento nell'ambiente del lavoro;
- alle aziende private e agli enti pubblici che necessitano una definizione oggettive delle conoscenze e delle abilità operative richiesta ai progettisti CAD per non doversi sobbarcare l'onere (e il rischio) di una valutazione "on the job";
La Certificazione CAD 3D
L'uso di questi programmi è ormai un prerequisito per qualsiasi attività di progettazione, tanto più se in ambito tridimensionale.
L'obiettivo dell'esame è accertare le capacità del candidato nelll'eseguire le operazioni fondamentali, a modellare e a rappresentare staticamente gli oggetti.
In particolare la certificazione CAD 3D:
- costituisce il primo sistema di valutazione delle conoscenze per il disegno CAD 3D standard;
- si propone di sviluppare le conoscenze di base di studenti e di professionisti, favorendo la diffusione di un modello omogeneo per la formazione e l'addestramento dei modellatori;
- intende fornire una certificazione internazionale e indipendente dal particolare software utilizzato;
Un programma internazionale
La certificazione CAD 3D è un programma progettato e realizzato completamente in Italia da un gruppo di esperti del settore ed è stato riconosciuto e approvato dalla Fondazione ECDL di Dublino attraverso una specifica procedura di endorsement.
Questa certificazione è uno standard internazionale multi-piattaforma, indipensente e sarà distribuita in tutta la comunità ECDL che attualmente è presente in più di 150 paesi sparsi in tutto il mondo.
A chi si rivolge
L'ECDL CAD si rivolge:
- a coloro che vogliono apprendere i fondamenti operativi di base del disegno CAD in modo organico e completo, così che la loro competenza sia riconosciuta valida a livello nazionale e internazionale;
- alle scuole e ai docenti che avvertono l'esigenza di introdurre gli strumenti CAD accanto alle tradizionali materie tecniche del disegno e della rappresentazione, anche con lo scopo di fornire allo studente una certificazione riconosciuta che favorisca l'inserimento nell'ambiente del lavoro;
- alle aziende private e agli enti pubblici che necessitano una definizione oggettive delle conoscenze e delle abilità operative richiesta ai progettisti CAD per non doversi sobbarcare l'onere (e il rischio) di una valutazione "on the job";